ALEKSANDER PECA: MOSTRE DI PITTURA
![]() VAN DER WEYDEN | ![]() ALEX VAN DELFT | ![]() VAN EYCK |
---|---|---|
![]() OBEŠENEC 12 | ![]() GURU | ![]() MARIKO |
![]() BOYS | ![]() NERV | ![]() REI |
Slikarska razstava: 42
Umetnik: Aleksander Peca
Otvoritev: 8. 5. 2025 ob 18.05
Zatvoritev: 29. 5. 2025
Kje: galerija Frnaža, Krajevna skupnost Nova Gorica, Erjavčeva ulica 4 , 5000 Nova Gorica
Odprto: torek in četrtek od 8.00 do 15.00 ali po naročilu: tel: 05/ 302 27 56, email: info@novagorica-ks.si
Uvodno opozorilo:
Če ste pričakovali običajno razstavo, kjer slike visijo na stenah in se obnašajo dostojno, ste na napačnem mestu. Ob vstopu v galerijo boste morda začutili, da vas opazujejo. Še več, da vas celo ocenjujejo. In imate prav. Upodobitve so tako prepričljive, da boste dvakrat preverili, ali ste res v galeriji ali pa ste nenamerno vstopili v paralelno vesolje.
O umetniku:
Aleksander Peca, slikar iz Nove Gorice, je študiral na beneški Akademiji lepih umetnosti, kjer je verjetno prepričal profesorje, da so njegovi portreti dejanski ljudje, ki so se nekako zataknili v platnu. Njegova umetnost združuje zahodno in vzhodno popkulturo, subkulturo in teme, o katerih se običajno ne govori na večerjah. In niti na prvem zmenku. Aleksandrove slike so kot vizualni koktajli: malo baroka, ščepec robotov, kanček gejš in kapljica lateksa – vse to premešano s samurajsko natančnostjo. So nekakšni portali v vesolja, kjer se resničnost spotika ob lastne čevlje in popkultura zapleše tango z baročno teatralnostjo.
Kaj pričakovati:
Razstava že z imenom namiguje, da tukaj nič ni povsem trdno pod nogami. V galaksiji, kjer je večina umetnosti varno spravljena v predvidljive okvire, se Peca izkaže kot nekakšen medzvezdni škratek, ki meče barve na platno z nagajivo preciznostjo in rahlo čudaškim nasmeškom. Njegove oljne slike so kot hiperrealistični vesoljski vodniki, ki popeljejo skozi prizore, kjer se ženska telesa, včasih idealizirana do bleščeče popolnosti, srečujejo z nenavadnimi zornimi koti in kompozicijami.
Pecova platna so hibrid med fotorealizmom in sanjsko logiko, kjer pravila fizike in družbenih norm vljudno prosijo za dopust. S tabuji se igra kot z drobci razbitih ogledal, ki jih obdela z ironijo in rahlo perverzno radovednostjo. Figure so postavljene tako, da se zdi, kot da so ujele trenutek tik pred pomembnim dogodkom – morda razkritjem velike skrivnosti ali pa zgolj pred tem, ko bodo začele govoriti.
Njegova dela so hkrati bleščeča in rahlo srhljiva, kot bar na koncu vesolja, kjer strežejo pangalaktični grlorez z okusom po nostalgiji in kančku prepovedanega. Aleksander rad igra vloge voajerja in v tem je čar njegovega slikarstva: nikoli ne veš, ali si gledalec ali del zgodbe. Ali pa morda oboje? Je umetnik, ki ne slika zgolj slik, temveč ustvarja svetove, kjer je vsak detajl hkrati šala in skrivnost. In to je, dragi popotniki po umetniških galaksijah, nekaj, kar je vredno vsaj krajšega postanka – morda z brisačo v roki, za vsak slučaj.





"Il ruolo delle immagini"
il pittore Aleksandar Peca al Museo Carà
La mostra, che aprirà venerdì 19 febbraio, è organizzata dal Comitato per la Cultura del Comune di Milje, su iniziativa dell'Associazione Giulietta e dell'Associazione Sloveni del Comune di Milje di Kiljan Ferluga.
venerdì 19 febbraio 2016
alle 18.15,
sarà al Museo d'Arte Contemporanea Ugo Carà,
st. Roma 9 in miglia,
inaugurazione della mostra "Il ruolo delle immagini" del pittore Aleksandar Peca ,
che sarà presentato dal critico Joško Vetrih.
Aleksander Peca è uno dei massimi esponenti della nuova generazione di pittori goriziani. Per natura, è più tranquillo e riservato, e quindi non meno efficace nell'interessarsi al suo lavoro creativo. Già all'inizio del suo percorso di studi, espose un tangibile senso di realismo, tanto che di fatto tutta la sua formazione maturò nell'ambito del classicismo. Nelle sue opere si avverte un vero amore per le opere dei grandi pittori del passato, ai quali fa talvolta citazioni molto chiare, e talvolta le connessioni con esse sono evidenti solo attraverso motivi, definizioni iconografiche e compositive conosciute dallo studio dell'arte storia. In molte sue opere, una rappresentazione molto accurata della realtà è quasi del tutto equiparata al fotorealismo: qui potremmo citare un'arguta reinterpretazione di Rigaud o un omaggio estremamente rispettoso a Caravaggio. Il suo studio si trova a Solkan in una posizione davvero unica lungo l'Isonzo, che si snoda tra le due città gemelle, Gorizia e Nova Gorica.
La mostra è organizzata dal Comitato per la Cultura del Comune di Milje, su iniziativa dell'Associazione Giulietta e dell'Associazione Sloveni del Comune di Milje Kiljan Ferluga, nell'ambito del programma PRACC, che l'Amministrazione Comunale sta attuando dal 2007 insieme a Foto-Imago, Gruppo 78 e Giulietta. L'obiettivo è promuovere e valorizzare le forme d'arte contemporanea a livello nazionale e internazionale. Quest'anno partecipa anche la Casa dell'Arte di Trieste - Trieste House of Art. Il vino per il battesimo della mostra sarà offerto dall'azienda agricola Vigna del Mar di Milje.
Sabato 5 marzo, alle 17.30, ci sarà una visita guidata alla mostra accompagnata da un pittore e un evento speciale - una sorpresa.
Il poeta Jurij Paljk presenterà l'ultima impresa di Jolka Milič: POESIA - bla, bla, bla da A a ...?
(Zal. Antonio - ST). È una raccolta bilingue di 20 voci poetiche slovene contemporanee, tradotte da un rinomato traduttore di Sežana.
La mostra resterà aperta fino al 13 marzo
con il seguente calendario:
dal martedì al venerdì dalle 17:00 alle 19:00;
il sabato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00;
domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00;
chiuso il lunedì.